In origine
IN ORIGINE
Un gusto unico che ha attraversato i secoli.
Prima di Ferrarelle e della sua lunga storia c’era l’acqua delle sorgenti di Riardo, della quale si parla fin dai tempi dell’Impero Romano.
Da Vitruvio a Plinio il Vecchio, che nella Naturalis Historia rammenta dei legionari che dovevano stazionare in quarantena negli accampamenti intorno a Teano prima di poter rientrare nella capitale. Un’attesa che permetteva loro di purificare corpo e mente frequentando i bagni e bevendo le fresche e salutari acque del luogo, di cui descrive le proprietà curative e la capacità di sciogliere le formazioni calcolose.
Immagine: Vista su Teano
Da Vitruvio a Plinio il Vecchio, che nella Naturalis Historia rammenta dei legionari che dovevano stazionare in quarantena negli accampamenti intorno a Teano prima di poter rientrare nella capitale. Un’attesa che permetteva loro di purificare corpo e mente frequentando i bagni e bevendo le fresche e salutari acque del luogo, di cui descrive le proprietà curative e la capacità di sciogliere le formazioni calcolose.
Immagine: Vista su Teano
1860
Protagonista dell’Unità d’Italia.
Un incontro che ha deciso le sorti dell’Italia, quello a Teano tra re Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, durante il quale una celebre stretta di mano sancì la resa dei Borboni e la consegna del Mezzogiorno d’italia al monarca e a Cavour. Quello che però i libri di storia non dicono è che durante il loro incontro, il re e il condottiero, stanchi per le loro traversate, si sono dissetati con un’acqua acidula e leggermente frizzante, le cui sorgenti sono concentrate nella valle di Assano, che ha per epicentro Teano. La nostra Ferrarelle.
Immagine: Giuseppe Garibaldi incontra Vittorio Emanuele II di Savoia a Teano il 26 ottobre 1860, quadro di Sebastiano De Albertis.
Milano, Museo del Risorgimento
Fonte: "Liscia, gassata o... Ferrarelle. Da 120 anni l'effervescente naturale"; Skira Editore
Immagine: Giuseppe Garibaldi incontra Vittorio Emanuele II di Savoia a Teano il 26 ottobre 1860, quadro di Sebastiano De Albertis.
Milano, Museo del Risorgimento
Fonte: "Liscia, gassata o... Ferrarelle. Da 120 anni l'effervescente naturale"; Skira Editore
1893
Dalle sorgenti alla bottiglia.
Alle porte del XX secolo, un’importante decisione di Giuseppe De Ponte ha portato alla nascita dell’acqua Ferrarelle. È bastato infatti costruire un sistema di canalizzazione per avviare la commercializzazione e poter condividere con tutti gli italiani il piacere unico della sua effervescenza naturale.
1930
Lo champagne delle acque.
Un’acqua conosciuta soprattutto per le sue qualità benefiche e terapeutiche si trasforma in uno status symbol legato al gusto: Ferrarelle inizia a comparire sulle tavole dei ristoranti di lusso ed entra nell’immaginario comune come acqua di livello superiore.
1960
Sulle tavole di tutti.
L’Italia assiste al suo periodo di boom economico e industriale, un momento che stravolge le abitudini di consumo e instilla la consapevolezza di poter cambiare il proprio stile di vita. Questi anni caratterizzano una fase di transizione anche per il posizionamento di Ferrarelle, che si afferma come acqua degli italiani.
1980
Liscia, gassata, o... Ferrarelle?
Nasce il celebre slogan «Liscia, gassata, o… Ferrarelle?», che introduce il concetto di un’acqua in grado di unire il meglio di due mondi. Proprietà benefiche e bollicine creano un perfetto mix di benessere e gusto capace di rendere l’effervescenza naturale di Ferrarelle un’icona agli occhi e al palato di tutti.
1993
Un secolo di unicità.
Ferrarelle compie 100 anni, un momento di festa per celebrare un’icona immutabile nell’effervescenza e una costante sulle tavole degli italiani.
2005
Casa dolce casa.
Un anno fondamentale per Ferrarelle: dopo tanto tempo la proprietà dell’azienda torna ad essere 100% italiana, un momento che abbiamo deciso di onorare anche attraverso i colori della nostra bottiglia.
2023
Sete di Piacere.
Un’effervescenza naturale che si diffonde in mille bollicine, solletica le labbra ed esplode sul palato.
Ferrarelle è una scelta di piacere, un piacere che parte dal gusto e arriva al benessere.
Ferrarelle è una scelta di piacere, un piacere che parte dal gusto e arriva al benessere.